Vai al contenuto
Home » Pixel Art

Pixel Art

D’accordo lo ammetto! Sono un appassionato di Pixel Art, quello stile grafico degli retro-games come Super Mario, Metal Slug e Pokémon. Non sono così anziano da dover dire di aver vissuto questi videogiochi nel loro periodo storico tuttavia sono sempre stato affascinato dal fatto che gli artisti con pochi pixel riuscivano a creare personaggi ed environment regalando tante emozioni.

Negli anni ‘80 e ‘90, la Pixel Art dominava la scena videoludica, c’è da dire però che all’epoca la tecnologia non permetteva rendering in tempo reale in 3D in 4K con Ray Tracing a cui siamo abituati oggi, i giochi venivano riprodotti su console domestiche come il NES e il Super Nintendo, su computer come il Commodore 64 e l’Amiga, e nelle sale giochi con hardware dedicato come il Neo Geo di SNK. Anche le prime console portatili, come il Game Boy, sfruttavano questo stile grafico per offrire esperienze visivamente coinvolgenti nonostante le palette di colori ridotte. Nel mondo PC, i giochi erano diffusi su sistemi MS-DOS e primi Windows, utilizzando schede grafiche come la VGA a 256 colori. Questa estetica, nata dalla necessità, è diventata un vero e proprio stile artistico, influenzando ancora oggi il game design moderno.

Grafica Pixel Art oggi

Indie Games: Può sembrare strano ma ancora oggi molti sviluppatori indipendenti scelgono la pixel art per il suo fascino nostalgico e la facilità di produzione rispetto alla grafica 3D. Titoli come CelesteHyper Light DrifterStardew Valley e Dead Cells dimostrano come lo stile possa essere raffinato con animazioni fluide, effetti moderni e palette di colori avanzate. Inoltre molti titoli escono persino per dispositivi portatili come il nostro Smartphone.

Arte Grafica e NFT: Sicuramente ti sarai imbattuto in illustrazioni grafiche in Pixel Art, molti artisti nostalgici hanno realizzato una sfilza di composizioni che hanno spopolato nel web.
Recentemente soprattutto negli ultimi anni durante la bolla delle criptovalute sono letteralmente esplose intere collezioni di NFT di cui molte in Pixel Art, ne sono un esempio i Cryptopunks su blockchain di Ethereum e venduti a prezzi folli su Opensea.

Pixel Art Dead Cells

Come si fa a disegnare in Pixel Art?

Ci sono diversi modi per creare illustrazioni con questo stile grafico, le motivazioni possono essere molteplici che vanno dalla scelta stilistica di un videogioco al semplice disegno nostalgico.

Alcuni softwares possono tornare molto utili per raggiungere questi obiettivi, io personalmente preferisco programmi come Aseprite, Pro Motion NG, Pyxel Edit, GraphicsGale e Piskel.

1. Aseprite:

  • Il più popolare per pixel art e animazione
  • Interfaccia intuitiva e pensata per la pixel art
  • Strumenti avanzati per animazione (onion skin, frame-by-frame)
  • Pixel-perfect e ottimo controllo dei colori
  • Supporto per palette personalizzate, dithering e tilemap
  • A pagamento (20$ circa, ma esiste una versione open-source compilabile)

2. Pro Motion NG (Windows)

  • Perfetto per game development
  • Strumenti avanzati per tilemap e pattern
  • Animazione professionale con supporto onion skin
  • Supporta formati di gioco (sprite sheet, esportazione per Unity e Godot)
  • Interfaccia un po’ datata
  • A pagamento (ma con versione di prova)

3. Pyxel Edit (Windows, macOS)

  • Ideale per chi crea ambienti e tilemap
  • Workflow ottimizzato per il game design
  • Strumenti semplici e veloci per modelli ripetibili
  • Esportazione diretta per motori di gioco
  • Non viene aggiornato spesso
  • Versione gratuita limitata

4. GraphicsGale (Windows)

  • Ottimo per animazione pixel art
  • Animazione frame-by-frame con supporto onion skin
  • Strumenti avanzati di selezione e colorazione
  • Versione gratuita disponibile
  • Interfaccia un po’ vecchia
  • Solo su Windows

5. Piskel (Web, Windows, macOS, Linux)

  • Gratis e disponibile anche online
  • Perfetto per sprite rapidi e semplici
  • Interfaccia minimalista, ideale per principianti
  • Supporta animazioni
  • Meno funzionalità avanzate rispetto ad Aseprite
  • Nessun supporto per tilemap

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *