Vai al contenuto
Home » Imparare Blender nel 2025

Imparare Blender nel 2025

Probabilmente è da un po’ che ti passa per la testa di imparare a modellare in 3D e stai cercando di capire da dove cominciare. Navigando su internet ti sei imbattuto in Blender 3D ma ti sembra tutto complicato. Ti stai chiedendo se è possibile Imparare Blender nel 2025? Prima di rispondere a questa domanda ti racconto la mia personale esperienza con il mondo 3D.

La mia esperienza

Personalmente nasco come illustratore e graphic designer ma ad un certo punto della mia vita mi sono incuriosito del mondo della modellazione e del rendering 3D, finché non me ne sono innamorato. 

Se come me avete già un po’ di dimestichezza con la grafica e modelli 3D vi posso assicurare che con un po’ di impegno nel giro di un mese imparerete le basi e con un po’ di esperienza potrete già imparare a renderizzare vere e proprie animazioni. 

Ho cominciato a progettare piccole cose in Low Poly e man mano nel tempo sono passato modellare cose più complesse.

Perché scegliere di apprendere Blender nel 2024?

Innanzitutto partiamo dal fatto che Blender è gratuito ed è open source, infatti potrete direttamente scaricarlo dal sito ufficiale. Questa è una cosa non da poco dal momento che potrete cominciare a modellare senza uscire un soldo dalla vostra tasca, quasi tutti gli altri softwares in circolazione sono a pagamento o disponibili tramite un abbonamento per una licenza annuale. 

A primo impatto Blender può sembrare difficile e macchinoso, in realtà una volta comprese le meccaniche risulta essere molto semplice da usare.

Due motori grafici: Cycles, Envee

Anche se non li tratteremo in questo articolo in modo approfondito, in questo software sono disponibili due motori grafici: Cycles ed Envee

Per il momento vi basterà sapere che il primo è il motore grafico più potente e realisticodisponibile su Blender tuttavia richiede un computer molto prestante per poter renderizzare le vostre scene in tempi brevi. 
Scopri se il tuo computer è compatibile con Blender.

Il secondo motore grafico citato all’inizio del paragrafo è molto leggero ed è compatibile con quasi tutti i computer in circolazione e non richiede una macchina molto prestante, ma risulta un po’ meno realistico e “plasticoso”. Questo non significa che non deve essere uttilizzato, anzi in molte occasioni può tornare utile per alcune scene.

Procedural Shading e Materials

A differenza delle texture da applicare sui modelli 3D, col Procedural Shading si intende creare attraverso Blender delle vere e proprie texture e materiali in tempo reale e renderizzare il tutto attraverso il motore grafico che abbiamo scelto. Infatti Blender offre una sezione apposita dove avremo una mappa dove attraverso dei Nodi potremo modificare la superficie del nostro modello 3D.

Questi erano solamente alcuni punti introduttivi su Blender ma offre altre interessanti possibilità come lo sculpting, animazione 3D, video editing e molto altro.

Dunque la risposta è decisamente positiva. Sì, è possibile Imparare Blender nel 2025, anzi se ti interessa il mondo del 3D dovresti partire da questo software o quantomeno provarlo.