Introduzione
Hai finalmente scaricato Adobe Photoshop per la prima volta oppure ti è già capitato di usare qualche versione precedente, tuttavia qualcosa non va. In effetti negli anni sono usciti diversi aggiornamenti e potresti aver delle difficoltà sulle basi sui livelli di Photoshop.
Ricordo che nel 2010 quando ero un ragazzino smanettavo e imparavo Photoshop CS4 o CS5 ma in questi anni alcune cose sono cambiate.
In questo breve articolo trattiamo le basi essenziali sui livelli di Photoshop con la versione 2024, questo non significa che con le versioni successive o precedenti le cose cambino radicalmente, perciò anche se state usando una versione differente di Photoshop questa spiegazione potrebbe tornarvi utile.
Se volete scaricare l’ultima versione di Photoshop potrete farlo dal sito ufficiale di Adobe.
Livelli in Photoshop
Partiamo dal presupposto che sappiamo già per cosa viene principalmente usato Photoshop, ovvero per la grafica e le illustrazioni raster ma anche per il fotoritocco. Assodato questo, per lavorare in maniera corretta, ordinata e non distruttiva si utilizzano i livelli.
I livelli non sono altro che delle “tele di lavoro” separate organizzate in pila uno sopra l’altro come una torre, questo vuol dire che se noi andremo a modificarne uno come ad esempio disegnando qualcosa, questo non andrà ad influire sugli altri, quindi non sono comunicanti a meno che non siamo noi a volerlo.
Ogni nuovo livello che andremo ad aggiungere di base è trasparente, infatti potremo guardare attraverso queste tele di lavoro se non ci applichiamo qualcosa dentro.
Aggiungere livelli
Generalmente il pannello dei livelli su Photoshop si trova in basso a destra. Basterà quindi individuare il pannello dei livelli e localizzare in basso a destra del pannello il simbolo + per aggiungere un livello.
Pro Tip: se il pannello dei livelli non è presente lo si può aggiungere andando sul menu a tendina in alto con la dicitura Finestra e successivamente selezionare Livelli.
Spostare i livelli
Spostare i livelli ti permette di organizzare il tuo lavoro in modo efficiente evitando di creare confusione. Per farlo ti basterà selezionare col pulsante sinistro del mouse uno dei tuoi livelli e mentre tieni ancora premuto li potrai trascinare in alto o in basso rispetto agli altri livelli in base alle tue esigenze.
Nel seguente video mostro brevemente le semplici azioni che trattiamo in questo articolo sulle basi sui livelli di Photoshop.
Nascondere o Mostrare i livelli
Noterete che accanto a sinistra di ciascun livello c’è un icona di un occhio, questa funzione ti permetterà di nascondere il livello. Di base tutti i livelli hanno l’occhio aperto e se ci andremo a cliccarci sopra questo si chiuderà e di conseguenza il nostro livello in questione scomparirà come per magia. Questo non significa che lo abbiamo cancellato ma solo temporaneamente nascosto.
Per riportare tutto come prima e quindi rendere di nuovo visibile il livello, basterà cliccarci ancora e l’occhio si aprirà.
Rinominare un livello
Per organizzare al meglio il lavoro molti di voi vorranno rinominare ogni singolo livello dandone i nomi dell’argomento o del soggetto in questione. Per fare ciò vi basterà fare click col tasto destro del mouse e nel menu che si aprirà selezionate Rinomina. Per accelerare il processo è possibile fare questo anche facendo doppio click sul nome del livello con il tasto sinistro del mouse.
Cancellare un livello
Noterete che durante le fasi del vostro lavoro avrete l’esigenza di eliminare qualche livello. In basso a destra del pannello dei livelli c’è l’icona di un bidoncino. Una volta selezionato col mouse il livello in questione basterà fare click su quell’icona e noterete che il livello sparirà definitivamente,
Raggruppare dei livelli
Sicuramente dopo aver creato 10 o più livelli, vi sembrerà un po confusionario. Vi starete chiedendo se è possibile raggruppare dei livelli in delle cartelle separate. La risposta è si.
Sempre in basso a destra del pannello dei livelli accanto al simbolo + ci sarà l’icona di una cartella. Selezionate quindi i livelli interessati e dopo cliccate sulla cartella. Perfetto, ora tutti i livelli selezionati prima si troveranno all’interno della cartella appena creata.