Vai al contenuto
Home » Midjourney la Guida Completa

Midjourney la Guida Completa

Ormai anche tu hai notato che negli ultimi due anni le IA, ovvero queste Intelligenze artificiali come Midjourney, stanno spopolando sul web e su tutti i canali social. In questo momento mentre sto scrivendo le IA come Midjourney spuntano come i funghi, ce ne sono davvero tante per quasi ogni ramo lavorativo.
Dunque sei giuntə qui per scoprire come usare Midjourney e in questo articolo ci concentriamo su la guida completa per la sopra menzionata IA.

Io sono Valter Shabani e vi spiegherò come funziona Midjourney e vi racconterò la mia personale esperienza e opinione dal punto di vista artistico acquisita negli anni.

Innanzitutto prima di cominciare dovresti chiederti sul perché vorresti utilizzare Midjourney. Le motivazioni potrebbero essere molteplici come Guadagnare Soldi, Trovare Ispirazione oppure semplicemente Curiosità.

Se ti interessa Guadagnare Soldi utilizzando le immagini generate da Midjourney, presto scriverò un articolo a riguardo.

La Guida Completa

Non perdiamo altro tempo in chiacchiere e cominciamo a capire come uttilizzare Midjourney in 3 semplici passaggi.

1. Discord

Per prima cosa dovrete scaricare e creare un account su Discord. Farlo è molto semplice, basterà andare sul sito web ufficiale oppure scaricare la relativa App da iPhone e dispositivi Android e selezionare Iscriviti. Se invece utilizzate già Discord basta fare l’accesso.

Detto questo alcuni di voi si starà chiedendo cosa sia Discord. E’ una piattaforma di messaggistica istantanea dove è possibile accedere sulle varie community tramite dei Server. Attualmente è possibile generare immagine con Midjourney solamente nel Server ufficiale attraverso Discord. Questo punto è fondamentale per proseguire con Midjourney la guida completa.

2. Aggiungere il Server Midjourney 

A questo punto per poter cominciare ad utilizzare midjourney su Discord è fondamentale entrare nel server ufficiale attraverso QUESTO LINK e successivamente seguire le istruzioni per completare la procedura. 

In alternativa è possibile unirsi senza link autonomamente direttamente su Discord, andando nell’applicazione sul vostro PC oppure dal vostro dispositivo mobile.
Sulla sinistra troverete un simbolo “+” e sotto ci sarà un icona verde con all’interno una bussola “Esplora i server che possono essere trovati”. Cliccateci e digitate Midjourney, troverete tra i risultati il server ufficiale.
Ora non dovete fare altro che aggiungere il server.

3. Generare immagini con Midjourney

Vi posso assicurare che in questa guida il grosso è fatto, non resta altro che sbizzarrirvi e mettere in gioco tutta la vostra creatività.
Ma come faccio a generare immagini? Per farlo basterà andare nel server che avrete appena aggiunto e scorrere lateralmente nei vari canali chiamati “Newbies” e successivamente potrete cominciare a generare immagini.

Per poterlo fare è fondamentale digitare un comando specifico /Imagine e successivamente inserire le parole chiavi, che chiameremo Prompt, che vorreste vedere nell’immagine generata da Midjourney.

Nota bene: attualmente bisogna digitare in Inglese

Ad esempio per generare un gatto dovrete digitare queste esatte parole:

/imagine Cat.

Adesso sta a voi mettervi in gioco e scrivere tutti i Prompt ovvero il soggetto, gli stili, l’illuminazione eccetera.

A questo punto premete invio e come per magia vedrete un immagine che apparirà in pochi secondi.

Presto scriverò un articolo una guida completa e approfondita sui vari Promts e le funzionalità utili che si possono usare con Midjourney.

Purtroppo come noterete avrete a disposizione solamente un numero limitato di generazioni gratuite. Attualmente è possibile generare solamente 25 volte gratuitamente, e ogni volta ne generà 4 immagini per un totale di 100 lavori. 

  • Upscaling: è possibile effettuare degli upscaling dei lavori semplicemente cliccando su U1 U2 U3 U4 dove ad esemplio U1 si riferisce al primo lavoro, U2 al secondo e così via.
  • Varianti: Inoltre è possibile creare altre varianti in base a un immagine specifica che vi è piaciuta particolarmente. Questa volta dovrete cliccare su una dei comandi V1 V2 V3 V4.

Avrete notato il caos che si creerà nelle chat, purtroppo questo è un altro aspetto negativo che dovrete affrontare nel piano gratuito di midjourney, e inoltre così come voi potrete vedere i lavori degli altri utenti anche loro potranno vedere le vostre immagini generate.

4. Midjourney Prompts

Ho scritto un articolo molto specifico su cosa digitare per generare dei lavori di qualità superiore. Migliori Prompts per Midjourney

5. Opzionale – Effettuare un abbonamento Midjourney

A questo punto vi lascio i benefits che personalmente ho riscontrato utilizzando un abbonamento su Midjourney. 

Come vedrete nell’immagine sopra i prezzi per gli abbonamenti mensili sono di $8 per il piano base e $24 per quello standard. Io ho utilizzato personalmente questi due abbonamenti nel corso degli anni e posso dire che se cercate un IA per un uso sporadico non troppo intenso, l’abbonamento base è ottimo per voi, è possibile digitare e generare circa 200 volte.

Se invece cercate un uso molto intenso un abbonamento da $24 fa per voi, infatti potrete generare per 15 ore in modalità rapida (Fast) e generazioni illimitati in modalità più lenta (Relaxed). A seconda degli orari posso assicurarvi che anche con la modalità Relaxed, la maggior parte delle volte è stato entro 30 secondi 1 minuto di attesa, mentre altre volte negli orari più intensi è capitato di dover aspettare anche 5 minuti.

Con entrambi questi piani potrete chattare direttamente con il Bot che vi farà interagire con Midjourney avendo un canale privato con solamente le vostre immagini.

Inoltre avrete il diritto commerciale per le immagini che genererete. Se vi interessa realmente fare un abbonamento basta che andate nel sito ufficiale di Midjourney e registrarvi, dove potrete accedere a tutti gli archivi delle vostre immagini.

Spero di averti aiutato con questo articolo sulla guida completa di midjourney