Vai al contenuto
Home » Blender senza Tastierino Numerico

Blender senza Tastierino Numerico

Hai cercato ovunque su internet ma non hai trovato nessun articolo che ti indichi come utilizzare Blender senza Tastierino Numerico (Numpad) che è presente nella maggior parte delle tastiere.
Questo problema non si pone quando stiamo lavorando con un PC o Mac fisso in quanto le tastiere tradizionali possiedono una sezione apposita per i numeri situata a destra dove è possibile accedervi rapidamente.

Tuttavia quasi tutti i Laptop Windows o MacBook non hanno questa sezione numerica a causa della loro dimensione ridotta per garantire maggiore portabilità e comfort nell’utilizzo quotidiano, infatti i computer portatili nascono per ovviare questa esigenza di molti utenti che hanno l’abitudine di spostarsi spesso e di lavorare in totale comodità ovunque.

Dunque nasce il problema che non essendoci il Numpad la situazione potrebbe diventare un po’ complessa, probabilmente d’istinto avrete provato a digitare i numeri che si trovano nella parte superiore della tastiera del vostro laptop ma noterete ben presto che non funziona.

A cosa serve il Numpad?

Il Numpad viene utilizzato durante la fase di moderazione 3D per spostare la visuale in maniera precisa e per orientarsi. Le visuali principali sono Dall’alto, basso, sinistra, destra e così via.

Scriverò un articolo approfondito su come usare correttamente il Numpad su Blender.

Usare Blender senza Tastierino Numerico 

Per usare Blender senza il tastierino numerico (numpad) dovrete seguire questi semplici passaggi. Questa è la soluzione completa e definitiva. Allego il sito ufficiale di Blender.

  1. Aprite Blender 
  2. In alto a sinistra selezionate nel menu Edit 
  3. Nel menu a tendina selezionare Preferences
  4. Si aprirà un pannello e a sinistra selezionate Input
  5. Nella sezione “Keyboard” spuntate la casella con inciso Emulate Numpad

Spero che questa breve guida abbia risolto questo problemino con i computer portatili. Lavorare con Blender con i laptop può risultare un po’ scomodo ma può capitare di dover fare qualche modifica rapida. Se vuoi conoscere Blender un po’ meglio ho scritto un articolo a riguardo.