Come ben sapete sono un grande appassionato di videogiochi sopratutto quelli con lo stile grafico della Pixelart. Da un po’ di tempo si parla di Dead Cells e io ho deciso di fare un analisi grafica. Questo videogioco sta davvero spopolando in tutte le piattaforme come PC, XBOX, smartphone e addirittura in piattaforme di streaming come Neflix.
Introduzione
Dead Cells è un action-platformer rogue-lite sviluppato da Motion Twin e rilasciato nel 2018. Il gioco combina elementi di metroidvania con un sistema di combattimento frenetico e una difficoltà che premia la strategia e la pazienza. Sin dalla sua uscita, ha ricevuto elogi sia dalla critica che dai giocatori, diventando un punto di riferimento nel panorama indie.

Tipologia di Grafica e Scelte Stilistiche
Cominciamo con l’analisi grafica di Dead Cells: Il gioco si distingue per il suo stile pixel art dettagliato e fluido. Motion Twin ha adottato un approccio 2D con sprite ad alta risoluzione e un’animazione straordinariamente fluida. Gli sviluppatori hanno combinato la pixel art con effetti di illuminazione moderni e transizioni fluide per creare un mondo vibrante e coinvolgente.
Caratteristiche principali della grafica di Dead Cells:
- Pixel Art dettagliata: Il gioco utilizza sprite ad alta definizione per garantire una resa visiva nitida e accattivante.
- Effetti di illuminazione avanzati: Ombre dinamiche e giochi di luce migliorano l’atmosfera di ogni livello.
- Animazioni fluide: Grazie all’uso di interpolazione e transizioni morbide, ogni movimento appare naturale.
- Design dei livelli evocativo: Le ambientazioni variano tra castelli decadenti, caverne oscure e laboratori segreti, ognuna con un’identità visiva unica.
Come è Stato Realizzato
Per lo sviluppo di Dead Cells, Motion Twin ha utilizzato il motore grafico Heaps.io, un framework open-source basato su Haxe. Questo ha permesso al team di ottimizzare il gioco per più piattaforme mantenendo prestazioni eccellenti.
- Motore Grafico: Heaps.io
- Linguaggio di Programmazione: Haxe
- Tecniche Utilizzate: Sprite 2D con effetti di post-processing e illuminazione dinamica
- Fluidità: Utilizzo di interpolazione per migliorare il frame rate e la risposta ai comandi
Oltre all’uso di un motore grafico efficiente, Motion Twin ha adottato un’innovativa pipeline 3D per realizzare le animazioni 2D in stile pixel art. Il processo prevedeva la creazione di un modello 3D semplice del personaggio utilizzando 3DS Max. Questo approccio permetteva di generare una varietà di animazioni complesse senza dover disegnare manualmente ogni frame. Le animazioni 3D venivano poi esportate e convertite in sprite 2D, garantendo coerenza visiva e fluidità senza aumentare il carico di lavoro degli artisti.
Questa scelta ha permesso al team di risparmiare tempo e risorse, offrendo al contempo animazioni fluide e dettagliate, un fattore chiave per il successo visivo di Dead Cells.

Fonte: Gamedeveloper.com

Fonte: Gamedeveloper.com
Perché Dead Cells Ha Avuto Successo
Oltre alla sua eccellente direzione artistica, Dead Cells ha avuto successo grazie a diversi fattori:
1. Gameplay Coinvolgente e Difficoltà Bilanciata
Il gioco premia l’apprendimento e la padronanza dei controlli, rendendo ogni partita un’esperienza appagante.
2. Pixel Art di Alta Qualità
L’unione di estetica retrò e tecnologie moderne ha creato un look distintivo che ha attirato molti appassionati.
3. Aggiornamenti Costanti e Supporto dalla Community
Motion Twin ha continuato a migliorare il gioco con DLC, aggiornamenti gratuiti e nuove funzionalità.
4. Buona Ottimizzazione per Tutte le Piattaforme
Dead Cells gira in modo fluido su PC, console e dispositivi mobili, ampliando il suo pubblico.
Conclusione
Dead Cells è un esempio perfetto di come la grafica pixel art possa essere elevata a un livello artistico superiore. Grazie all’uso sapiente delle tecnologie moderne e a un’attenzione meticolosa ai dettagli, il gioco ha saputo conquistare milioni di giocatori in tutto il mondo.
Se sei un appassionato di grafica 2D e animazione, Dead Cells rappresenta un benchmark per lo stile pixel art moderno.